• Presentazione

L' Enigma della Sacra Sindone: immagine miracolosa di Federico Pellettieri

  • 31. NO ad un “raggio ultravioletto” come fonte dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone.

    23 Agosto 2025
    Articoli

           Prima di riproporre, per l’ennesima volta, il mio fermo “NO” all’ipotesi di un “raggio ultravioletto” come fonte dell’immagine sindonica, ritengo opportuno formulare la seguente considerazione: gli osservatori posti di fronte alla Sacra Sindone possono distinguersi in tre categorie:       -la prima è quella di chi, quasi infastidito della presenza ingombrante del sacro telo, è…

  • 30. Sacra Sindone: messaggio misterioso sul valore salvifico della sofferenza vicaria di Gesù.

    3 Agosto 2025
    Articoli

    Con riferimento alla gravissima situazione mondiale caratterizzata da un alto livello di conflittualità che determina drammatiche conseguenze umanitarie, causando fame, violazione dei diritti umani, perdite di vite umane, coinvolgendo, in disumane sofferenze, soprattutto i più deboli ed indifesi che spinge, ora più che mai, a porsi la quasi inevitabile domanda sul perché di tanta sofferenza…

  • 29. Falsità, eresie e preclusioni nell’ipotizzata formazione dell’immagine sindonica al momento della  Resurrezione di Gesù.

    23 Luglio 2025
    Articoli

    Come più volte già fatto presente, sull’enigma della formazione dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone, dopo oltre un secolo di ricerche, nessuno è mai riuscito a fornire spiegazioni convincenti sulla sua origine. Va, preliminarmente, osservato che la figura umana ivi rappresentata può, senza ombra di dubbio, identificarsi in Gesù Cristo, tante ed innumerevoli sono le specifiche…

  • 28. La sepoltura del corpo di Gesù dopo la sua deposizione, così come raffigurata nell’immagine sindonica.

    29 Giugno 2025
    Articoli

             E’ doveroso soffermarci preliminarmente, anche a costo di ripetermi, sulle  modalità di sepoltura del corpo di Gesù, riferendoci esclusivamente a quanto, sul punto, raccontato nei Vangeli: al riguardo, pertanto, è da tener presente che la sepoltura di Gesù era avvenuta “com’è usanza seppellire per i Giudei” (Gv. 19, 40).  Nel reperire le antichissime norme…

  • 27. Le risposte della Sindone agli scienziati sulla formazione dell’immagine ivi impressa.

    14 Giugno 2025
    Articoli

             In un recentissimo articolo dal titolo: “Nella Sindone tutto parla di Gesù di Nazaret” del 19.4.2025 ( https://lanuovabq.it/it/nella-sindone-tutto-parla-di-gesu-di-nazaret ) la Prof.ssa Emanuela Marinelli si è posta questa domanda: “La Sindone può essere una prova della Resurrezione ? ”. A questa domanda, “considerando tutti i risultati degli esami scientifici che hanno dato moltissime risposte si…

  • 26. La Sindone non è soprannaturale

    1 Giugno 2025
    Articoli

              Con questo titolo, “CremonaSera” del 1.6. 2025 riporta una intervista rilasciata dal noto restauratore di libri antichi, Luciano Sassi al giornalista Stefano Lorenzetto (v. https://www.stefanolorenzetto.it/articoli/Sassi_Oggi.pdf ) nel settembre 2022, nella quale l’intervistato ritiene di dimostrare che l’immagine sindonica non sia da attribuirsi ad un intervento soprannaturale, bensì ad “un fenomeno di ossidazione prodotto da…

  • 25. La Sacra Sindone di Torino ha realmente avvolto il corpo di Gesù ?

    14 Maggio 2025
    Articoli

    Dopo oltre un secolo di infruttuose ricerche, a tale domanda nessuno scienziato o sindonologo ha mai saputo dare una convincente risposta.        Dato che, ancora oggi, sono in molti a ritenere che nuove e più approfondite ricerche scientifiche possano servire a fornire un’adeguata risposta a tale domanda, ritengo opportuno mettere in evidenza che sussistono obbiettive…

  • 24. Le conclusioni dei fisici dell’ENEA di Frascati sulla formazione dell’immagine sindonica.

    29 Aprile 2025
    Articoli

          E’ davvero incomprensibile come uno dei maggiori esponenti della specialissima pseudoscienza sindonica, come la Prof.ssa Emanuela Marinelli, ancora oggi, si ostini ad affermare, sulla base delle “risposte che la Sindone ha dato agli scienziati”, che l’immagine sindonica si sia potuta formare per naturale effetto del lampo di luce emanato dal corpo di Gesù, al…

  • 23. Assenza di sbavature e frastagliamenti nelle macchie di sangue della Sacra Sindone

    11 Aprile 2025
    Articoli

    Le macchie di sangue esistenti sulla Sacra Sindone hanno formato oggetto di moltissimi studi da parte di qualificatissimi esperti sulle loro particolari caratteristiche: in questa sede interessa l’esame di quelle relative  alle modalità con le quali tali macchie si siano potute trasferire dal corpo martoriato di Gesù sul telo sindonico.         Innanzitutto va precisato che…

  • 22. L’errore di considerare l’immagine sindonica come un “selfie” della Resurrezione di Gesù.

    31 Marzo 2025
    Articoli

      Nel precedente articolo ho messo in evidenza  che l’effetto tridimensionale, come illusione ottica di una profondità che realmente non esiste nell’immagine, si realizza normalmente (comunque, mai spontaneamente) con  varie tecniche ed attrezzature che, tutte, si basano sul particolare utilizzo delle fonti luminose, creando effetti di chiaroscuro idonei a realizzare sull’immagine la suddetta illusione ottica…

  • 21. La Sacra Sindone: ecco la prova dell’ intervento miracoloso nella formazione dell’immagine sindonica.

    13 Marzo 2025
    Articoli

    In tutti i miei scritti ho sempre insistito sull’infondatezza di sostenere che l’immagine sindonica si possa essere formata a seguito di un “raggio ultravioletto” prodotto dal corpo di Gesù, deposto nel sepolcro, unica ipotesi rimasta in piedi, con un minimo di fondamento scientifico, a sostegno dei vari tentativi vanamente profusi alla ricerca  di validi elementi…

  • 20. Gesù non è risorto: questa l’inevitabile e sconvolgente conclusione alla quale appare pervenire la Chiesa Cattolica, per il suo atteggiamento sull’enigma della Sacra Sindone.

    24 Febbraio 2025
    Articoli

           Nel mio precedente articolo concludevo con una sconvolgente domanda: ma Gesù è veramente risorto, oppure il suo corpo si è annichilito e, tramutatosi in energia, si è dissolto nel nulla?        In effetti la mia domanda nascondeva una recondita speranza, ancora oggi sempre viva: nell’affannarsi alla ricerca della verità, su basi essenzialmente scientifiche, sulla…

  • 19. Il Gesù della Sacra Sindone: annichilito o resuscitato ?

    11 Febbraio 2025
    Articoli

    Sempre sul tema dell’enigma della formazione dell’immagine sindonica e sulla indubbia confusione generata dall’ipotesi di un “raggio ultravioletto”, emanato dal corpo di Gesù Risorto, che avrebbe consentito la proiezione della Sua immagine sulla Sindone che l’avvolgeva, ritengo opportuno formulare alcune ulteriori precisazioni.         Come è noto, la suddetta ipotesi è stata formulata dal fisico dell’ENEA…

  • 18. L’immotivato rifiuto di riconoscere in un intervento sovrannaturale l’autore dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone

    31 Gennaio 2025
    Articoli

    In tutti i miei precedenti scritti, ho sempre cercato di sostenere l’infondatezza della pretesa affermazione che l’immagine impressa sulla Sacra Sindone debba ritenersi effetto naturale della Resurrezione di Gesù, con riferimento ai diversi procedimenti scientifici, fisici o chimici, ipotizzati dai vari scienziati che si sono impegnati nella ricerca della prova di tale affermazione sulla base…

  • 17. L’enigma della Sacra Sindone: l’avvilente storia infinita di un delirio di umana onnipotenza.

    7 Gennaio 2025
    Articoli

           L’uomo, per sua natura, ha sempre desiderato conoscere, sapere tutto, rendersi conto della realtà che lo circonda, in altre parole è sempre stato alla ricerca della verità: con il progresso scientifico ed il conseguente accrescimento delle proprie conoscenze in tutti i campi, l’uomo ha sempre più ridotto i margini di ciò che gli…

  • 16. Cosa trattiene la Chiesa Cattolica dal dichiarare “miracolosa” l’origine dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone ?

    14 Dicembre 2024
    Articoli

              Sin dalla prima apparizione, in Europa nel XIV secolo, della Sacra Sindone, sono subito sorti seri dubbi sulla sua autenticità; deve, comunque, ritenersi che solo nell’ultimo secolo sono stati effettuati seri studi e ricerche scientifiche, avvalendosi delle nuove tecnologie messe a disposizione del mondo scientifico.            Allo stato  attuale, pur riconoscendo, ormai dalla quasi…

  • 15. La Sacra Sindone alla luce della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor

    29 Novembre 2024
    Articoli

    Nei Vangeli di Marco (9,2 – 18), Matteo (17,1 – 13) e Luca (9,28 – 36) è così raccontato l’episodio della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor, in termini pressoché  identici: “sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato…

  • 14. La Resurrezione di Gesù e l’autenticità della miracolosa immagine sindonica

    11 Novembre 2024
    Articoli

           Ritengo opportuno premettere alcune ulteriori argomentazioni a sostegno dell’inaffidabilità del metodo del Prof. Liberato De Caro, al fine di determinare la datazione di origine della Sacra Sindone ritenuta, a torto dai più, indispensabile per poter affermare l’autenticità dell’immagine sindonica.         Partendo dal presupposto, generalmente accettato, che il risultato di qualsiasi…

  • 13. Inaffidabilità di un nuovo tipo di ricerca sulla datazione della Sacra Sindone

    21 Ottobre 2024
    Articoli

                A proposito della datazione della Sacra Sindone è di questi giorni una notizia apparentemente davvero clamorosa: il Prof. Liberato De Caro dell’Istituto di Cristallografia di Bari avrebbe dimostrato che la datazione del suddetto sacro telo è di circa 2000 anni fa: come viene, infatti, riferito da numerosi organi di informazione: “ sulla base dei risultati…

  • 12. Risposta ad alcune critiche all’articolo: “L’eresia di un raggio ultravioletto, come fonte dell’immagine della Sacra Sindone”

    16 Ottobre 2024
    Articoli

             Con riferimento all’articolo indicato nel titolo, che ha fatto seguito a tutti quelli precedenti pubblicati fino al 30 agosto 2024, nel quale sostengo che è da ritenersi eretico chi sostiene che l’immagine impressa sulla Sacra Sindone abbia avuto origine da un raggio ultravioletto, dato che –  sulla base di quanto affermato da valenti fisici,…

  • 11. L’eresia di un raggio ultravioletto come fonte dell’immagine della Sacra Sindone

    4 Ottobre 2024
    Articoli

    Sull’enigma della formazione dell’immagine presente sulla Sacra Sindone ed a prescindere dal fatto di aver la presunzione di aver sufficientemente dimostrato in questo blog , l’impossibilità che detta impressione possa essere avvenuta, al di fuori di qualsiasi intervento soprannaturale, secondo le  leggi fisiche oggi conosciute, mi sembra lecito formulare le seguenti considerazione dato che parecchi…

  • 10. La Sacra Sindone: una “immagine impossibile”

    20 Agosto 2024
    Articoli

    Con riferimento a tutte le problematiche connesse all’enigma della formazione dell’immagine impressa sulla sacra Sindone di Torino ed alle osservazioni formulate nei precedenti miei scritti, mi sembra che possa pervenirsi ad una definitiva conclusione, sinteticamente raggruppando tutte le argomentazioni, sin qui svolte, a sostegno dell’impossibilità che detta immagine sia da considerarsi come naturale effetto della…

  • 9. L’evoluzione della pretesa  annichilazione del corpo di Gesù, secondo l’ipotesi del Prof. Giuseppe Baldacchini

    10 Agosto 2024
    Articoli

    Facendo seguito al mio articolo “Risorto o Scomparso”, pubblicato nella mia pagina Facebook  “Riflessioni su fede e morale cattoliche di Federico Pellettieri”, ho di recente posto al Prof. Giuseppe Baldacchini, tramite il sito “La lampadina”, la seguente domanda:          “Se è vero che – nel processo di annichilimento del Corpo di Gesù che, sono sue…

  • 8. Risorto o Scomparso ?

    30 Luglio 2024
    Articoli

    Come è noto, l’ipotesi più accreditata, da parte del mondo scientifico, sull’enigma della formazione dell’immagine sulla Sacra Sindone, è quella secondo la quale detta immagine si sia formata a seguito di un forte lampo di luce prodottosi all’atto della Resurrezione di Gesù: tale ipotesi, sia pure ostacolata da innumerevoli incongruenze e contraddizioni, si fa sempre…

  • 7. La verità nascosta nella tridimensionalità dell’immagine impressa sulla Sacra  Sindone

    25 Luglio 2024
    Articoli

            Come è noto, alcuni ricercatori avevano già da tempo scoperto che l’immagine impressa sulla Sacra Sindone presentava una particolarissima qualità: quella della sua tridimensionalità.         La suddetta scoperta particolarità consisteva nel fatto che ogni punto costituente l’immagine aveva una diversa intensità di colorazione che corrispondeva alla distanza intercorrente tra il telo sindonico ed il…

  • 6. Un racconto fantastico: la Sacra Sindone non esiste

    20 Luglio 2024
    Articoli

    Il persistere, da parte di diversi scienziati e sindonologi, nell’affannosa ricerca di una soluzione dell’enigma sulla formazione dell’immagine presente sulla Sacra Sindone che, a mio modestissimo avviso, non porterà mai, sul piano strettamente scientifico, ad alcun risultato positivo, ha provocato la mia fantasia a scrivere il seguente molto fantasioso racconto.           Sulla base di una…

  • 5. Inutilità di nuove ricerche sulla datazione della Sacra Sindone

    15 Luglio 2024
    Articoli

                 Sul sempre attuale enigma, mai risolto, che avvolge la Sacra Sindone di Torino, da qualche tempo si va sempre più intensificando, da parte di numerosi ed anche qualificati scienziati e sindonologi, la riconosciuta necessità di procedere ad ulteriori ricerche al fine di poter pervenire ad una definitiva soluzione di tale problema.              Partendo dalla…

  • 4. Sacra Sindone: reliquia o icona?

    1 Luglio 2024
    Articoli

    Ritengo necessario, per quanto ovvio, premettere che le seguenti brevi considerazioni debbano ritenersi rivolte ai credenti nella resurrezione di Gesù ed a quanti, inoltre, siano convinti dell’autenticità del telo sindonico, nel senso che non sia frutto di un falsario.        Sempre a proposito del problema mai risolto circa la formazione dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone,…

  • 3. Un’ulteriore riflessione sulla formazione dell’immagine sindonica.

    15 Giugno 2024
    Articoli

    Facendo seguito a quanto fatto presente  al precedente n. 90 sull’enigma della formazione dell’immagine impressa sulla sacra Sindone, ritengo che possa formularsi la seguente ulteriore   riflessione.           Come è noto, nel 1988 tre rispettabilissimi Istituti (di Oxford, Tucson e Zurigo), scelti di comune accordo con le autorità ecclesiastiche al fine di individuare, con l’esame al…

  • 2. L’inizio dell’universo e la sacra Sindone

    10 Giugno 2024
    Articoli

             L’uomo , per sua natura, ha sempre desiderato conoscere, sapere tutto, rendersi conto della realtà che lo circonda, in altre parole è sempre stato alla ricerca della verità: con il progresso scientifico ed il conseguente accrescimento delle proprie conoscenze in tutti i campi, l’uomo ha sempre più ridotto i margini di ciò che gli…

  • 1. Cosa vide Giovanni nel sepolcro vuoto

    1 Giugno 2012
    Articoli

    Al capitolo 20, “Risurrezione di Gesù” del vangelo di Giovanni, ai versetti 4-8, che raccontano la visita al sepolcro da parte di Pietro e Giovanni, si legge: “correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò.…

L' Enigma della Sacra Sindone: immagine miracolosa di Federico Pellettieri

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy